The Clash – London Calling

I Clash sono stati una delle formazioni più longeve della prima ondata punk inglese, sicuramente quella più curiosa di espandere il proprio habitat sonoro. Dopo un classico del brit punk come l’omonimo del 1977, e il...

Continue reading

Chrisma – Hibernation

Il duo formato da Christina Moser e dal marito Maurizio Arcieri, quest’ultimo fondatore della beat band New Dada negli anni Sessanta, è il primo vero e proprio esperimento new wave italiano. I Chrisma – negli anni...

Continue reading

Umberto Tozzi – Gloria

La fine degli anni Settanta è stata ricchissima di novità e cambiamenti nella musica. Ma non bisogna scordarsi che, al di là del punk, della new wave e del primissimo hip hop, gli stili più tradizionali continuavano a vendere...

Continue reading

The Specials – The Specials

Gli Specials sono stati l’act più importante della breve ma incandescente stagione dello ska revival inglese, un gradino sopra i pur ottimi Madness e Beat. L’esordio eponimo rimarrà l’album più incisivo e...

Continue reading

Police – Reggatta De Blanc

Il primo album, “Outlandos d’Amour” (1978), conteneva l’hit “Roxanne” ma non metteva ancora del tutto a fuoco le qualità di una delle più famose band scaturite dal movimento new wave. Ci...

Continue reading

Pink Floyd – The Wall

Dopo il transitorio “Animals” (1977), i Pink Floyd danno alle stampe il loro ultimo album veramente significativo. Il gigantesco doppio “The Wall” è però esclusivamente pilotato da Roger Waters, che in...

Continue reading

Neil Young – Rust Never Sleeps

Uno dei momenti essenziali per comprendere la poetica di Young, delineata in “Rust Never Sleeps” in modo mai così netto. Sette delle nove tracce presenti nel disco sono state registrate live, durante una fulminante...

Continue reading